![]() |
![]() “A questo link si possono scaricare le presentazioni del Roadshow sulla Qualità dell’Aria Indoor” |
XIV CONGRESSO NAZIONALEDI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI La Chimica nella Societa’ Sostenibile Rimini, 2-5 Giugno 2013 Scheda di iscrizione e linee guida per la formattazione dei contributi scientifici formato .docx (Scadenza 01 Aprile 2013) PROROGATA AL 15/04/2013 Scheda di iscrizione e linee guida per la formattazione dei contributi scientifici formato .doc (Scadenza 01 Aprile 2013) PROROGATA AL 15/04/2013 Mappa dalla stazione dei treni di Rimini alla sede del Congresso
|
XIII Congresso Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali Dall’emergenza alla sostenibilita’: il contributo della Chimica
Taranto, Cittadella delle Imprese La Chimica e? una tra le piu? importanti discipline scientifiche in grado di fornire elementi conoscitivi per lo sviluppo di azioni atte a salvaguardare l’uomo, la qualita? della vita e l’habitat naturale. La Chimica, inoltre, e? in grado di supportare politiche di sviluppo sostenibile ed affrontare emergenze planetarie, spesso legate ad un irrazionale uso delle risorse. La Chimica, come scienza al servizio dell’umanita?, dimostra dunque la sua forza creativa nell’innovazione tecnologica, nei nuovi materiali e nei processi industriali puliti e, allo stesso tempo, nel settore dei Beni Culturali, offre strumenti metodologici per la salvaguardia e valorizzazione. In questo senso, la Chimica si propone come “Scienza di Vita” a difesa degli equilibri naturali e per la tutela delle opere frutto dell’ingegno umano. Il XIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali vuole dunque mettere in risalto questi aspetti, confrontando le piu? avanzate esperienze scientifiche in campo nazionale. COMITATO SCIENTIFICO
Giorgio Assennato,Pierluigi Barbieri,Vincenzo Barone,Massimo Blonda,Nicola Cardellicchio,Oscar Chiantore,Alessandra Cincinelli,Gianluigi De Gennaro,Franco Dell’Erba,Lorenzo Ferrara,Giuseppe Geda,Nadia Marchettin,i Luciano Morselli,Luigi Lopez,Fabrizio Passarini,Silvia Prati, Corrado Sarzanini,Luigi Sportelli,Vito Felice Uricchio.
ARPA Puglia Universita? di Trieste Universita? di Pisa ARPA Puglia CNR-IAMC – Taranto Universita? di Torino Universita? di Firenze Universita? di Bari CRC – Taranto DIPAR Ordine dei Chimici Piemonte e Valle d’Aosta – Torino Universita? di Siena Universita? di Bologna Universita? di Bari Universita? di Bologna Universita? di Bologna Universita? di Torino Camera di Commercio Taranto CNR-IRSA Bari COMITATO ORGANIZZATORE
Cristina Annicchiarico, Micaela Buonocore, Nicola Cardellicchio, Franco Dell’Erba,Antonella Di Leo, Santina Giandomenico, Roberto Giua, Annamaria Demarinis, Loiotile Lucia Spada. CNR-IAMC Taranto CNR-IAMC Taranto CNR-IAMC Taranto CRC Taranto CNR-IAMC Taranto CNR-IAMC Taranto ARPA Puglia Universita? di Bari CNR-IAMC Taranto Segreteria Scientifica e Organizzativa
Lucia Spada CNR – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero
Via Roma 3,
74123 Taranto
Tel. 099-4542206; Fax 099-4542215
e-mail: lucia.spada@iamc.cnr.it
|
XII Congresso Nazionale di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali La Scienza Chimica per un’armonica interazione tra Ambiente e Beni Culturali
Taormina, Hotel Villa Diodoro 26-30 Settembre 2010 Il XII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali avrà sede a Taormina che offre, a cornice del medesimo, un significativo esempio della tradizione culturale e del patrimonio naturalistico del nostro Paese. Ambiente e Beni Culturali, accomunati dal ruolo svolto dalla Chimica, scienza portante e strumento interdisciplinare per uno sviluppo sostenibile, saranno oggetto delle comunicazioni scientifiche del Convegno. La Chimica, intesa come Scienza di Vita (Et dominàbitur a mari usque ad mare), in grado di fornire metodi innovativi di indagine e di valutazione e prevenzione del rischio, nuovi strumenti metodologici e materiali finalizzati ad uno sviluppo ecocompatibile sarà l’oggetto del Convegno che fornirà una panoramica dello stato dell’arte e dei più recenti progressi scientifico-tecnologici a sostegno di un futuro a dimensione umana.
Comitato Scientifico Corrado Sarzanini -Università di Torino
Pierluigi Barbieri -Università di Trieste Nicola Cardellicchio -CNR-IAMC – Taranto Alessandra Cincinelli -Università di Firenze Massimo Del Bubba -Università di Firenze Gianluigi De Gennaro -Università di Bari Giuseppe Geda – Ordine dei Chimici Torino Franco Dell’Erba -CRC – Taranto Vito Librando -Università di Catania Nadia Marchettini -Università di Siena Luigi Mondello -Università di Messina Fabrizio Passarini -Università di Bologna Silvia Prati -Università di Bologna Federico Vagliasindi -Università di Catania Comitato Organizzatore Maria Concetta Bruzzoniti -Università di Torino
Saer Doumett -Università di Firenze Donatella Fibbi -Università di Firenze Santina Giandomenico -CNR IMC – Taranto Tania Martellini -Università di Firenze Zelica Minniti -Università di Catania Matteo Pappalardo -Università di Catania Giancarlo Perrini -Università di Catania Maurizio Salamone -Università di Catania Lucia Spada -Università di Bari
SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA
|
International Congress Ravenna (ITALY), Palazzo dei Congressi 1 – 3 luglio 2010 Congress Chair: R. Mazzeo, University of Bologna International Scientific Committee Brimblecombe P., University of East Anglia, Norwich, (UK) Brunetti B., University of Perugia, Perugia, (I) Campanella L, President, Italian Chemical Society (SCI), Rome, (I) Cardellicchio N.,SCI-Division of Environmental and Cultural Heritage Chemistry, Rome (I) Casoli A., University of Parma, Parma, (I) Leona M., Metropolitan Museum, New York, (USA) Matteini M., University of Bologna, Bologna, (I) Menu M., Centre de recherche et de Restauration des Musées de France, Paris, (F) Morselli L., University of Bologna, Bologna, (I) De La Rie R., National Gallery of Art, Washington, (USA) Roy A., National Gallery, London, (UK) Simonsen Pilkjær K., School of Conservation, Copenhagen, (DK) Souza L., Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, (Brazil) CONFERENCE SECRETARIAT Fondazione Flaminia, Ravenna e-mail: s.prati@unibo.it |
X Convention nazionale ARG Bergamo , 16 – 20 novembre 2009 Comitato Scientifico Pierluigi Barbieri, Giulia Basaglia, Federico Bianchi, Luigi Campanella, Nicola Cardellicchio, Antonella Casoli, Valentina Castellani, Massimo Del Bubba, Gianluigi De Gennaro, Franco Dell’ Erba, Paola Gramatica, Nadia Marchettini, Mattia Mercuriali, Luciano Morselli, Ester Papa, Fabrizio Passarini, M. Grazia Perrone, Andrea Piazzalunga, Silvia Prati, Corrado Sarzanini, Roberto Ramadori, Gaetano Settimo, Leonardo Setti Comitato Organizzatore Federico Bianchi (Università di Milano) Valentina Castellani (Università di Milano-Bicocca) Gianluigi De Gennaro (Università di Bari) Ester Papa (Università dell’ Insubria-Varese) Fabrizio Passarini (Università di Bologna) M. Grazia Perrone (Università Milano Bicocca) Andrea Piazzalunga (Università di Milano Bicocca) Silvia Prati (Università di Bologna) Leonardo Setti (Università di Bologna) Informazioni Gruppo Ambiente Ricerca Giovani Info: info@abcrg.it http://www.abcrg.it |