Convegno “Scienza e beni Culturali”, Bressanone, 30 giugno – 3 luglio 2015,
“Metalli in Architettura. Conoscenza, Conservazione e Innovazione” (link: http://www.scienzaebeniculturali.it/) |
TECHNART 2015 (Catania, 27 – 30 Aprile, 2015),
“Non-destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage” |
16th European Meeting of Environmental Chemistry (EMEC16)
organizzata a cura del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino, 4-7 Dicembre 2015 (link: http://emec16.com/) |
“L’innovazione nell’olfattometria” Accuratezza in laboratorio Rivelazioni sul campo Sistemi di gestione delle segnalazioni Venerdi’ 17 Maggio ore 14:30 Via Cotonificio n.96 33030 Torreano di Martignacco (UD) Quartiere Fieristico – UDINE Fiere La scheda di Adesione+Flyer+Programma e’ scaricabile a questo link La locandina dell’evento è scaricabile a questo link |
Il convegno si pone l’obiettivo di informare e offrire spunti di riflessione su problematiche di carattere socio-industriale; sarà inoltre luogo d’incontro di idee e condivisione di esperienze professionali dei relatori, chiamati a presentare un quadro delle questioni tecniche che hanno portato l’industria siderurgica più grande d’Europa al centro di un contrasto tra parti sociali. La conferenza si svolgerà con una presentazione del Prof. Ferruccio Trifirò: “Produzione acciaio: coniugare processi ottimali, salute e ambiente” Seguirà il Dott. Gianluigi De Gennaro: “Valutazione degli impatti sull’ambiente e sulla salute di un impianto siderurgico prossimo ad un’area residenziale: il caso di Taranto” Al termine delle relazioni degli esperti seguirà un dibattito aperto a tutti. La locandina dell’evento è scaricabile al link http://www.chimica-industriale.unibo.it/it/risorse/files/locandina-201ccaso-ilva201d |
Workshop internazionale “Analyses of paintings, new advances in the development of microdestructive and nondestructive technique”
Bologna, 14 giugno 2013
“Setting up of diagnostic methodologies for the stratigraphical characterisation and spatial location of the organic components in artistic and archaeological polychrome works of art”, il laboratorio di microchimica e microscopia dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Perugia e l’Università di Firenze, organizzerà il workshop internazionale “Analyses of paintings, new advances in the development of microdestructive and nondestructive technique” che si terrà a Bologna il 14 giugno. Tutte le informazioni relative al workshop sono reperibili al seguente link: Il workshop è gratuito, ma, data la disponibilità di un numero limitato di posti, si prega di iscriversi inviando una mail alla Dr.ssa Silvia Prati: s.prati@unibo.it |
“CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI”
BRESSANONE dal 9 al 12 luglio 2013 presso la sede estiva dell’Università di Padova
Per informazioni: tel.:041-5093048, convegno@arcadiaricerche.eu |
“BH2013, Built Heritage 2013, Monitoring Conservation Management” Milano, 18-20 novembre 2013, referente: Lucia Toniolo
Per informazioni: http://www.bh2013.polimi.it/, tel.:041-5093048, convegno@arcadiaricerche.eu |
16th International Symposium on Separation Sciences – Recent Advancements in Chromatography and Capillary Electromigration Techniques
Roma, 06-10 Settembre 2010
Organizing Committee Maria Concetta Bruzzoniti, Turin, I
Danilo Corradini, Rome, I (Chairman) Antonella De Rossi, Rome, I Imre Molnar, Berlin, D. Isabella Nicoletti, Rome, I Claudio Ricci, Montelibretti, I Corrado Sarzanini, Turin, I (Co-chairman) International Scientific Committee Günther K. Bonn, Innsbruck, A
Wolfgang Buchberger*, Linz, A Boguslaw Buszewski*, Torun, PL Virginia Coman*, Cluj-Napoca, RO Danilo Corradini, Rome, I Francesco Dondi, Ferrara, I Ziad El Rassi, Stillwater, USA Attila Felinger, Pécs, H Modest Gertsiuk*, Kyiv, UA Pavel Jandera*, Pardubice, CZ Imre Klebovich*, Budapest, H Aldo Laganà, Rome, I. Jozef Lehotay*, Bratislava, SK Luigi Mondello, Messina, I Corrado Sarzanini*, Turin, I Nikola Šegudovic*, Zagreb, HR Lucija Zupancic-Kralj*, Ljubljana, SLO *permanent members of CEGSS Segreteria Organizzativa 16th ISSS
c/o CNR – Institute of Chemical Methodologies
e-mail: rome2010@mlib.cnr.it
Info su http://www.16isssrome2010.it |
Convegno di Studio
DISINQUINAMENTO DI SEDIMENTI MARINI E RISANAMENTO DI CORPI IDRICI SOTTERRANEI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Taranto, 18 marzo 2008, ore 9.00 Relazioni tecnico-scientifiche Presiede: Giorgio Assennato
Direttore Generale ARPA Puglia Domenico Daraio Autorità Portuale Taranto Nicola Cardellicchio Società Chimica Italiana, CNR – IAMC, Taranto Michele Notarnicola Politecnico di Bari,Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e per lo Sviluppo Sostenibile, Taranto Ennio Marsella CNR – IAMC,Napoli Giorgio Assennato ARPA Puglia Walter Tandoi CNR – IRSA, Roma Massimo Gabellini ICRAM, Roma Tavola rotonda Coordina : Nicola Cardellicchio
Presidente S.C.I. – Div. Chim. Amb. B.C. Conduce: Walter Baldacconi Direttore Studio 100 TV Partecipano: Gianni Florido Presidente della Provincia di Taranto Ippazio Stefano Sindaco di Taranto Luciano Mineo Vice Presidente Consiglio Regionale Antonello Antonicelli Dirigente Settore Ecologia, Regione Puglia Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia Michele Conte Presidente Autorità Portuale di Taranto Massimo Gabellini ICRAM Roma Luigi Lopez Università di Bari Ennio Marsella Direttore CNR – IAMC, Napoli Emanuele Papalia Presidente Camera di Commercio, Taranto Pierpaolo Pontrandolfo Direttore DIASS, Politecnico di Bari Luigi Sportelli Presidente Confindustria Taranto Segreteria organizzativa
Nicola Cardellicchio, Santina Giandomenico
CNR – IAMC, via Roma 3 – Taranto Tel 099 4542208/207/206 Fax 099 4542215 e-mail: n.cardellicchio@iamc.cnr.it
|
MISA 2008
Le Microonde: Nuove Tecnologie per le Attività produttive Salerno, 21-23 maggio 2008 Comitato Scientifico ITALY
Eugenio Caponetti, Università di Palermo Anna Corradi, Università di Modena e R. E. Giancarlo Cravotto, Univeristà di Torino Roberto De Leo, Università Politecnica Marche Carlo Mazzocchia, Politecnico di Milano Mauro Panunzio, CNR, Bologna Gian Carlo Pellacani, Università di Modena e R.E. Luca Peregrini, Università di Pavia FRANCE Christophe Debard, CETIAT, Lyon Henri Delmas, INPT/ ENSIACET, Toulouse Lionel Estel, INSA de Rouen A. Hakim Kaddouri, Université Lyon-1 Alain Kiennemann, Universitè de Strasbourg Andrè Loupy, Consultant Didier Stuerga, Université de Bourgogne André Zoulalian, Université Nancy 1 Comitato Organizzatore Domenico Acierno, Università di Napoli “Federico II”
Anna Angela Barba, Università di Salerno Matteo d’Amore, Università di Salerno Innocenzo M. Pinto, Università del Sannio
Informazioni
Ing. dr. Anna Angela Barba
e-mail: gimamp@unisa.it
Info su http://www.misa2008.unisa.it
|
A.T.I.V. – Primo convegno interdisciplinare sul vetro nei beni culturali e nell’arte di ieri e di oggi.
Parma, 27-28 Novembre 2008 Comitato Scientifico Alberto Biavati, Nicola Cardellicchio
Antonella Casoli, Piero Ercole Lucia Fornari Schianchi, Pierpaolo Lottici Angelo Montenero, Paola Negri Scafa Francesca Sogliani Comitato Organizzatore Guglielmina Gnappi
Barbara Ferrari Maria Antonietta De Paola
Segreteria Organizzativa
Dr. Barbara Ferrari
A.T.I.V. Associazione Tecnici Italiani del Vetro
Tel./Fax 0525 406795
e-mail: ferrari@ativ-online.it
Info su http://www.ativ-online.it
|